Agr Srl

  • Portfolio
  • About
  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area
  • Contact\Contatti
  • Facebook
  • Twitter
x
All Galleries

Luoghi 61 galleries

Loading ()...

  • 20160427 -Blu, street artist italiano murales in via del Porto Fluviale Roma
    20160427 -Blu, street artist...
    29 images
    Blu, street artist italiano di fama internazionale, ha realizzato un gigantesco murales sulla facciata dell'ex caserma dell'Aeronautica Militare di Roma, in via del Porto Fluviale. L'edificio è stato occupato nel 2003 e al suo interno vivono circa 450 persone. Ora sull'ex caserma dominano i colori: le finestre sono diventate gli occhi, e in un caso la bocca, di 27 volti enormi. Come racconta Blu suo blog, il progetto è stato realizzato senza alcuna autorizzazione ufficiale ed è stato interamente finanziato dagli occupanti del Porto Fluviale. "Durante i due anni impiegati per crearlo - scrive l'autore - ho lavorato e vissuto in questo edificio ed è stata una delle migliori esperienze della mia vita"
  • 20200703 - Piazza Montecitorio
    20200703 - Piazza Montecitorio
    20 images
  • 20201125 - Ministero dell'Interno,Roma
    20201125 - Ministero dell'Interno,Roma
    10 images
  • 20201221 -Borgo Pio Roma
    20201221 -Borgo Pio Roma
    4 images
  • 20210412 - Cupola di San Pietro, Parco del Pineto, Roma
    20210412 - Cupola di San Pietro,...
    38 images
  • Abbazia di San Galgano
    Abbazia di San Galgano
    14 images
    L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino
  • Agenzia delle Entrate Mef Via dei Normanni Roma
    Agenzia delle Entrate Mef Via dei...
    5 images
  • Ambulanza
    Ambulanza
    3 images
  • Antenna Rai Via Teulada
    Antenna Rai Via Teulada
    9 images
  • Area Archeologica di Roselle
    Area Archeologica di Roselle
    25 images
  • Bandiere Italia Vittoriano
    Bandiere Italia Vittoriano
    15 images
  • Bologna
    Bologna
    25 images
  • Borsa di Milano
    Borsa di Milano
    8 images
  • Campo Testaccio  AS Roma  1929
    Campo Testaccio AS Roma 1929
    4 images
    Il Campo Testaccio era un impianto calcistico costruito nel 1929 a Roma, nell'omonimo quartiere, che ospitò le partite dell'Associazione Sportiva Roma dal 3 novembre 1929 al 30 giugno del 1940, per 161 incontri Roma Via Nicola Zambaglia
  • Cantine,vino, enologia
    Cantine,vino, enologia
    19 images
  • Cimitero acattolico di Roma
    Cimitero acattolico di Roma
    46 images
    cimitero acattolico di Roma (già cimitero degli Inglesi, o anche "cimitero dei protestanti", o nella lingua parlata "cimitero del Testaccio", o "cimitero degli artisti
  • Dea Roma.Scultura di Igor Mitoraj
    Dea Roma.Scultura di Igor Mitoraj
    17 images
  • Ferrovie Italiane, palazzo, Ministero dei Trasporti
    Ferrovie Italiane, palazzo,...
    3 images
  • Firenze
    Firenze
    18 images
  • Fontana di Trevi Roma
    Fontana di Trevi Roma
    32 images
  • Grotte dell'Arco di Bellegra
    Grotte dell'Arco di Bellegra
    49 images
    La grotta dell’Arco, nota cavità carsica sui Monti Ernici nel Comune di Bellegra (Roma), è uno dei sei siti nora noti nella regione Lazio con manifestazioni di arte rupestre pre-protostorica. Morfologicamente si tratta di una grande galleria in leggera ascesa, percorsa da un torrente per oltre 1 chilometro, con un dislivello del letto del torrente, dall’ingresso al fondo, di +14 metri. Le visite sono suddivise in due percorsi: Turistico e Speleologico. Il Turistico è un percorso dove non ci sono prescrizioni di nessuna natura e la visita è fruibile in tutta sicurezza e da chiunque desidera partecipare. Il percorso è in passerella artificiale e un'illuminazione adeguata per una lunghezza di circa 300 metri. Lo Speleologico è un percorso dove vengono fornite attrezzature quali: casco, stivali e una torcia. (noleggiabili in situ). Si caminerà per un percorso di circa un chilometro, in un ambiente incontaminato, nel letto del torrente e apprezzando le caratteristiche naturali e peculiari della grotta.√
  • Impianti eolici
    Impianti eolici
    12 images
  • Lisbona
    Lisbona
    10 images
  • Londra
    Londra
    115 images
  • Ludus Magnus
    Ludus Magnus
    11 images
    Il Ludus Magnus era la principale sede e palestra dei gladiatori a Roma, collocata nei pressi del Colosseo, nella valle tra l'Esquilino e il Celio. Fu una delle quattro caserme costruite da Domiziano, l'unica oggi parzialmente visibile.
  • Macerata
    Macerata
    16 images
  • Matera
    Matera
    5 images
  • MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
    MAXXI - Museo nazionale delle arti...
    14 images
    Il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo è un museo con sede a Roma. Progettato dall'architetta Zaha Hadid e gestito dall'omonima fondazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
  • Milano
    Milano
    55 images
  • Ministero del Lavoro e degli affari sociali
    Ministero del Lavoro e degli affari...
    3 images
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
    Ministero delle Infrastrutture e...
    8 images
  • Ministero dell'Interno - Roma
    Ministero dell'Interno - Roma
    10 images
  • Ministero dello Sviluppo Economico Roma
    Ministero dello Sviluppo Economico...
    5 images
  • Ministero del Tesoro
    Ministero del Tesoro
    1 image
  • Mitreo del Circo Massimo al Foro Boario Roma
    Mitreo del Circo Massimo al Foro...
    31 images
    Il Mitreo del Circo Massimo si trova nell'area del Foro Boario, la pianura compresa fra il Campidoglio, il Palatino, l'Aventino ed il Tevere ritenuta il sito di insediamento più antico della città, addirittura precedente alla leggendaria fondazione di Roma (753 a.C.). L'importanza di quest'area trova facile spiegazione nella fortunata posizione topografica: sulla riva del fiume e in corrispondenza dell'isola Tiberina che ne facilitava il guado, divenne il punto d'incontro delle vie di comunicazione fra Campania a sud e Etruria a nord, tra il Tirreno e la zona interna falisco-sabina. Il Mitreo si trova al di sotto del palazzo posto a nordest del Circo Massimo, in direzione del Tevere. Già sede del pastificio Pantanella, fu acquistato dal Governatorato di Roma negli anni '20 del '900 per farne la sede dei Magazzini del Teatro dell'Opera. Nel 1931 iniziò una vasta e fortunata esplorazione archeologica. Durante i lavori si rinvenne, ad una profondità di 14 metri, un imponente edificio del II secolo d.C. costruito in opera laterizia. Esso risulta allineato all'antica Via ad duodecim Portas (odierna via dell'Ara Massima di Ercole) che lo separava dai carceres del Circo Massimo. I carceres erano in effetti i cancelli da cui partivano i cavalli nel Circo. La sua collocazione ha fatto pensare ad un edificio pubblico dalla destinazione non meglio precisabile. Ad avvalorare questa ipotesi contribuisce la presenza, sul lato est, di due ampie scalinate di accesso al primo piano, aggiunte in una seconda fase edilizia, sempre durante il II secolo d.C..
  • Montecitorio palazzo
    Montecitorio palazzo
    8 images
  • Murales Lupa a Via Galbani Roma Artista  belga Roa
    Murales Lupa a Via Galbani Roma...
    6 images
  • Murales Roma
    Murales Roma
    46 images
  • Paestum
    Paestum
    16 images
  • Palazzo di vetro Eni - Eur
    Palazzo di vetro Eni - Eur
    39 images
  • Parigi
    Parigi
    18 images
  • Ponte Milvio notturno Roma
    Ponte Milvio notturno Roma
    5 images
    Ponte Milvio (o ponte Molle o ponte Mollo) è un ponte che collega piazzale cardinal Consalvi a piazzale di Ponte Milvio, a Roma, nei quartieri Flaminio, Parioli, Della Vittoria e Tor di Quinto. È stato edificato là dove il fiume penetrava da nord nella città antica di Roma: oggi il territorio urbanizzato si estende per molti chilometri oltre. Fu costruito lungo il percorso delle vie Flaminia e Cassia, come passaggio obbligato per dirigersi a nord, e vi confluivano anche le vie Clodia e Veientana. I romani lo chiamano popolarmente ponte Mollo a causa della sua peculiarità: quando il Tevere è in piena è il primo ponte a venire sommerso.
  • Poveri - Mendicanti- Poverta
    Poveri - Mendicanti- Poverta
    9 images
  • Pozzuoli , Vesuvio Solfatara 20151229
    Pozzuoli , Vesuvio Solfatara 20151229
    67 images
  • Quirinale, Roma
    Quirinale, Roma
    32 images
  • Ragazzi - Studenti
    Ragazzi - Studenti
    23 images
  • Ragusa
    Ragusa
    18 images
  • Rai Antenna Via Teulada esterni
    Rai Antenna Via Teulada esterni
    4 images
  • Roma
    Roma
    546 images
  • Roma vedute dall'alto collegio americano
    Roma vedute dall'alto collegio...
    30 images
  • San Giovanni Basilica
    San Giovanni Basilica
    8 images
  • Santa Croce Basilica Roma
    Santa Croce Basilica Roma
    5 images
  • Santa Maria Maggiore Basilica
    Santa Maria Maggiore Basilica
    29 images
  • Senato della Repubblica- Palazzo Madama
    Senato della Repubblica- Palazzo...
    7 images
  • Sinagoga di Roma, Tempio Maggiore
    Sinagoga di Roma, Tempio Maggiore
    13 images
  • Statua della Venere di Cnido, Villa Medici vista da via del Muro Torto.ua che sostituisce l'
    Statua della Venere di Cnido, Villa...
    10 images
  • Statua equestre di Marco Aurelio 20160127
    Statua equestre di Marco Aurelio...
    23 images
    La statua equestre di Marco Aurelio è una scultura bronzea dorata raffigurante l'imperatore Marco Aurelio a cavallo, collocata nel XVI secolo nella piazza del Campidoglio a Roma,'originale di questa statua è custodito oggi nel Palazzo dei Conservatori.
  • Tralicci
    Tralicci
    8 images
  • Tuscania
    Tuscania
    6 images
  • Venezia
    Venezia
    6 images
  • War Cemetery - Cimitero militare di Roma - Testaccio
    War Cemetery - Cimitero militare di...
    23 images
    War Cemetery - Cimitero militare di Roma - è una struttura cimiteriale dedicata ai ... Il cimitero si trova in via Zabaglia, nel rione Testaccio, lungo le mura aureliane e quasi in continuità con il cosiddetto Cimitero degli inglesi.