Agr Srl

  • Portfolio
  • About
  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area
  • Contact\Contatti
  • Facebook
  • Twitter
x

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
39 images found
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG
  • l’Istituto Alessandro Volta di Frosinone: gli allievi Francesco De Angelis e Valerio Calcagni hanno presentato «Brother», un androide capace di tradurre in tempo reale la Lingua italiana dei segni in maniera testuale, vocale e tattile. «Una volta identificate le lettere dell’alfabeto Lis attraverso due microcamere il robot invia segnali a un supporto dotato di una matrice braille
    Androide- Robot traduce in tempo rea...JPG